-
Cerca nel sito Trattamenti associati Servizi

L’elettroterapia antalgica consiste nell’applicazione locale di impulsi elettrici alternati o continui, a scopo terapeutico. In generale gli effetti si possono riassumere in:
- azione antidolorifica;
- azione eccitomotoria (stimolazione muscolare);
- azione trofica (miglior apporto vascolare e di nutrizione).
Correnti TENS
Si tratta di impulsi elettrici con finalità prevalentemente antalgica. La TENS è indicata in numerose patologie dolorose, sia acute sia croniche:
- dolori radicolari: rachialgie, sciatalgie e cruralgie;
- nevralgie post-erpetiche;
- artrite reumatoide;
- artralgie e mialgie localizzate;
- dolore del moncone di amputazione.
Correnti diadinamiche
Sono correnti a bassa frequenza che offrono la possibilità di combinare l’effetto antalgico con quello rilassante o eccimotorio a seconda delle diverse e molteplici indicazioni:
- forme infiammatorie di tendini, capsule articolari e tessuti molli;
- traumatismi.